T’ai Chi Ch’uan: Armonia tra Corpo e Mente
Il T’ai Chi Ch’uan è un’antichissima arte marziale cinese praticata in tutto il mondo da persone di ogni età, sia per mantenersi in forma sia per ridurre stress e ansia.
Basato sui principi della Medicina Tradizionale Cinese, rispetta le leggi biomeccaniche del movimento e i ritmi naturali del corpo, agendo positivamente sul benessere fisico, mentale, emotivo e spirituale.
Caratterizzato da movimenti lenti, armoniosi e continui, il T’ai Chi migliora l’elasticità muscolare, la postura e l’equilibrio, oltre a favorire una respirazione profonda che rilassa la mente e aiuta a contrastare disturbi come ansia e insonnia.
La pratica approfondita include lo studio delle forme classiche, delle applicazioni marziali, delle armi tradizionali e degli stili correlati.
Il T’ai Chi Ch’uan è quindi una disciplina completa che unisce esercizio fisico, meditazione e conoscenza energetica, offrendo una nuova consapevolezza corporea e un senso di armonia con sé stessi e l’ambiente circostante.
Orari dei corsi
Non perdere l’occasione di organizzare al meglio la tua settimana: dai un’occhiata ai nostri orari e trova la lezione che si adatta perfettamente ai tuoi ritmi. C’è sempre qualcosa di interessante da imparare, e il momento giusto per iniziare è adesso!
-
9.30 - 10.30
-
T’ai Chi Ch’uan Principianti + Intermedio
-
19.30 - 20.30
-
T’ai Chi Ch’uan Principianti + Intermedio
-
20.30 - 21.30
-
T’ai Chi Ch’uan Principianti + Avanzato
-
9.30 - 10.30
-
T’ai Chi Ch’uan Principianti + Intermedio
-
10.45 - 11.45
-
T’ai Chi Ch’uan Principianti + Intermedio
-
19.30 - 20.30
-
T’ai Chi Ch’uan Principianti + Intermedio
-
20.30 - 21.30
-
T’ai Chi Ch’uan Principianti + Avanzato
Chi ti guiderà nel tuo percorso
Dietro ogni corso, ogni lezione e ogni attività, ci sono persone appassionate e dedicate: i nostri insegnanti. Ogni docente porta con sé esperienza, entusiasmo e un approccio unico, pronto a guidarti passo dopo passo.
- Nome: Remo Giorgi
- Ruolo: T‘ai Chi Ch’uan / Shaolin Ch’uan
Nel 1985, all’età di 8 anni, ho scoperto il Kung fu della scuola Chang e mi sono subito appassionato.
Nel 1990 il Maestro Chang Dsu Yao in persona mi consegna la cintura nera primo grado di Shaolin Ch’uan.
Nel tempo questa arte marziale è diventata per me uno stile di vita e un mezzo per mantenermi in salute nel corpo e nello spirito.
Nel 2000 ho intrapreso il percorso di insegnante di Kung fu e da subito il mio obiettivo è stato condividere questa mia grande passione. Negli ultimi anni ho allargato i miei orizzonti avvicinandomi allo studio dello Shiatsu, del Pilates e dello Yoga.
Ad oggi ho ricevuto il 5° grado di cintura nera di Shaolin Ch’uan e il 3° grado di cintura nera di T’ai Chi Ch’uan.
Sono istruttore esperto di T’ai chi ch’uan e Shaolin ch’uan.
Sono, inoltre, istruttore di Yoga, Pilates e operatore Shiatsu.
- Nome: Rosella Frattini
- Ruolo: Tai Chi Ch’uan
Si avvicina alle discipline orientali frequentando il noto monastero zen di Milano denominato “Il Cerchio” nella prima metà degli anni Novanta. Nel 1996 l’incontro con il Maestro Roberto Mauri le consente di intraprendere lo studio del T’ai Chi Ch’uan sino al raggiungimento del grado di primo chieh di cintura nera.
Determinazione e voglia di approfondire questa disciplina consolidava un legame di amicizia col Maestro Roberto Mauri e consentiva di partecipare ed essere sempre presente agli approfondimenti e stage tenuti nell’ambito della federazione. Il conseguimento del diploma di istruttore esperto permetteva una collaborazione ancora più assidua col Maestro Roberto Mauri presso il centro ASD Verso Oriente.
Attualmente svolge l’attività di insegnamento grazie a corsi pomeridiani per adulti, collabora con l’università della terza età per i corsi a loro dedicati oltre che seguire quelli serali presso l’Associazione Verso Oriente.
- Nome: Marco Rossignoli
- Ruolo: Tai Chi Ch’uan
Nato a Milano il 15/06/1958, da sempre interessato alla cultura, alla filosofia ed alle arti marziali, finalmente nel 1996 grazie all’amico Roberto Mauri si avvicina alla disciplina del T’ai Chi Ch’uan.
Lo studio approfondito e la partecipazione a numerosi stage permetterà di conseguire il grado di cintura nera primo chieh di T’ai Chi Ch’uan nel 2004.
La grande passione e la voglia di studiare sempre più a fondo quanto appreso da praticante lo portava a partecipare ai corsi per istruttore e ricevere il diploma di istruttore esperto nel 2013.
Nel 2015 ottiene il grado di cintura nera secondo chieh di T’ai Chi Ch’uan, riconosciutogli dalla commissione tecnica di Kung Fu del Maestro Chang Dsu Yao. Attualmente prosegue gli studi con il Maestro Ignazio Cuturello e si occupa di alcuni corsi per adulti presso il Centro ASD Verso Oriente.
Nel 2022 ottiene il grado di terzo chieh di T’ai Chi Ch’uan, riconosciutogli dalla commissione tecnica di Kung Fu del Maestro Ignazio Cuturello.
- Nome: Luciano Del Giudice
- Ruolo: T’ai Chi C’huan
Nato a Modugno (Ba) il 26 gennaio 1953
Istruttore Esperto di T’ai Chi Ch’üan, terzo grado di cintura nera di T’ai Chi Ch’üan
Attratto dalle filosofie orientali fin dalla giovane età, pratica yoga e meditazione viaggiando fino alla lontana India.
Da sempre convinto sostenitore della necessità di coltivare la salute del corpo e dello spirito.
Nel 2004 incontrerà Roberto Mauri, maestro di T’ai Chi Ch’üan della scuola Chang Dzu Yao, del quale diventerà amico e allievo.
Anche se non più giovanissimo, con assidua dedizione arriva a diplomarsi Istruttore Esperto presso il centro di Arti Marziali di Milano dei Maestri Ignazio Cuturello e Alfredo Santini (2020) e a conseguire il terzo grado di cintura nera di T’ai Chi Ch’üan (2022).
Insegna e collabora presso l’associazione di studi orientali Verso Oriente a Vittuone.
Promuove iniziative atte a divulgare la conoscenza delle arti marziali e i suoi aspetti salutistici. Collabora con l’Università della Terza Età. Prosegue con studi e aggiornamenti presso il maestro Ignazio Cuturello allo Sport Center di Milano.